Gattologicamente offre consulenze personalizzate con lo scopo di risolvere alcuni problemi di relazione e sintonizzare i rapporti tra gatto, persone di riferimento ed eventuali altri animali presenti in casa.
La qualità della vostra relazione sarà il fulcro del nostro percorso!
Il mio metodo di lavoro – già testato su casi anche molto diversi tra loro – si sviluppa in 4 fasi e prevede un monitoraggio da parte mia di un mese
Analisi preliminare: Dopo un primo contatto telefonico gratuito e non vincolante, per inquadrare le tue esigenze, invierò una scheda conoscitiva da compilare per valutare la storia del gatto e le Vostre abitudini. Ti chiederò di inviarmi video che descrivano l’ambiente di vita e alcuni comportamenti del tuo gatto.
Ascolto e osservazione: A distanza di pochi giorni fisseremo un appuntamento on line o in presenza. La visita a casa è importante per comprendere bene l’ambiente di vita, ma non sempre garantisce una buona osservazione delle dinamiche che possono essere condizionate proprio dalla presenza di un estraneo. In questa fase analizzeremo insieme la scheda compilata e i video, l’organizzazione dell’ambiente e le vostre abitudini.


Consigli pratici: ti darò una serie di consigli pratici che potranno riguardare l’ottimizzazione ambientale, il bilanciamento delle dimensioni di relazione, la modalità di approccio e manipolazione del gatto e naturalmente alcune pillole di etologia felina.
Ti invierò una sintesi di quanto sarà emerso via mail in modo che avrai una bussola per orientarti nei giorni successivi e adottare gli accorgimenti che decideremo insieme.
Verifica e aggiornamento: I gatti hanno tempi lunghi di adattamento e con loro bisogna avere pazienza e perseveranza. I consigli che ti darò e gli accorgimenti che adotterai dovranno essere proposti con costanza e verificati.
In questo periodo, un mese circa, ci confronteremo spesso attraverso messaggi, video e telefonate in cui mi mostrerai le reazioni e i cambiamenti. È proprio in questa fase che inizierai ad osservare, con uno sguardo felino, cose che prima forse non avevi mai notato.
Colloquio finale: Alla fine ci rincontreremo per tirare le somme e per valutare l’efficacia del percorso, individuando le pratiche e le modalità di relazione vicenti tra te e il tuo gatto, da tenere a mente e da coltivare sempre.


Consulenze spot: Se desideri una consulenza informativa una tantum per informazioni specifiche e su argomenti circoscritti, sarò felice di organizzare un colloquio dedicato.
Nota bene: Per alcune situazioni sarà di fondamentale importanza un consulto preliminare con un medico veterinario per valutare la presenza o meno di eventuali cause organiche che possono determinare il comportamento da considerare.
L’esperienza che ti propongo aumenterà la tua passione e aprirà la tua mente, proprio come successo a me: osservare i nostri gatti, conoscere e rispettare le loro caratteristiche di specie, ascoltare il nostro intuito… per seguire la strada che loro stessi sapranno indicarci

Approccio CZ
Gattologicamente basa i propri interventi sull’approccio scientifico Cognitivo Zooantropologico (CZ)
#1
Il gatto è un soggetto che ha i propri interessi di specie espressi attraverso le sue motivazioni innate (cacciare, nascondersi, esplorare, dare e ricevere cure ecc..) e le emozioni che vive quotidianamente.
#2
Il gatto possiede strumenti cognitivi che gli permettono di interpretare l’ambiente e che dipendono dalle sue esperienze di vita. Utilizza la propria mente in modo libero: osserva, elabora, decide ed agisce.
#3
L’analisi dei ruoli e delle attività delle persone di riferimento ed il coinvolgimento dei nostri mici, sono elementi essenziali per mettere a punto interventi efficaci.
#4
La modifica dei comportamenti del gatto come aggressività, bisogni fuori lettiera, paura, richiede un “gioco” di squadra che coinvolge le persone e i nostri amici gatti, all’interno del contesto di vita comune.